Ma Buongiorno a tutti!
Oggi finalmente mi stacco un po' dalla ricetta di un dolce e parti invece con una puntata di "Sembra ma non è", solo che questa volta sarà al contrario: un dessert tipicamente da ristorante che diventa invece un perfetto antipasto o secondo piatto salato!
INGREDIENTI
- 100-150 g Salmone Fresco
- 150 g Formaggio Spalmabile
- 3 Cucchiai Ricotta Vaccina
- Olio Extravergine di Oliva
- Crackers o Altri Prodotti Croccanti a Piacere
- Erba Cipollina q.b.
- Aneto q.b.
- Una Spruzzata Vino Bianco Secco
- Sale e Pepe Nero q.b.
Questa è una ricetta molto semplice! La prima cosa da fare è preparare il salmone, perchè è anche una preparazione leggermente più lunga delle altre: si prende una padella e si mette un giro di olio extravergine di oliva, quindi si accende a fuoco medio e vi si inserisce il salmone, io ho scelto quello con la pelle, che poi ho scartato, ma si può tranquillamente renderla croccante tenendola in forno a 170°C fino a croccantezza desiderata (in alternativa si può anche infarinare e friggere).
Mentre il salmone cuoce bisogna romperlo e sfaldarlo con una spatola, quindi si aggiunge un po' di vino bianco (a piacere) e si sfuma fino a completa evaporazione; sempre in una quantità a piacere si andrà ad aggiungere ora dell'aneto che sarà stato prima sminuzzato finemente. Si corregge infine di sale e di pepe nero.
Per preparare la crema basterà unire il formaggio cremoso con la ricotta, il sale, il pepe e l'erba cipollina tagliata fine in una ciotola e mescolare per bene con una forchetta fino ad ottenere un composto liscio ed emogeneo: se vi dovesse piacere potreste anche unire un poco di olio, ricordate però che il salmone è già molto grasso e farlo potrebbe rendere il tutto untuoso, a vostro rischio e pericolo!
Infine è arrivato il momento di assemblare il piatto: preso un bicchiere non troppo grande, meglio se di forma cilindrica e basso, si comincia ad inserire il cracker che avrete prima sbriciolato non troppo finemente, quindi uno o due cucchiai di crema di formaggio ed infine il salmone, in base al bicchiere scelto potrete fare più strati, magari lasciando da parte le briciole che verranno messe a decorazione sulla superficie. Infine si decora con un po' di aneto o con dell'erba cipollina.
NOTE:
- La parte chiaramente più variabile è il "biscotto" che sta sul fondo e a decorazione, si può scegliere tra un'infinità di prodotti: fette biscottate, grissini, pane tostato, ecc... ma un'altra idea che trovo grandiosa può essere quella di usare del pane nero come il pumpernickel (pane con farina solamente integrale di segale, di origine tedesca) fatto tostare nel burro.
- Se si vuole più freschezza nella crema al formaggio (o non ci piace la cipolla ed i suoi parenti) si può pensare a della buccia di limone, a del pepe rosa o addirittura a dello zenzero fresco grattuggiato! Anche un po' di mela verde grattuggiata potrebbe funzionare.
- Col salmone si sposa bene più l'aneto che il prezzemolo, quindi ho preferito usarlo ma ovviamente non è obbligatorio! L'uso di spezie e condimenti è pressochè illimitato: sesamo e salsa di soia, peperoncino, latte di cocco e curry, capperi e pomodori, ecc...
Che dire, Buon Appetito! 😁
Commenti
Posta un commento